Inhaltsverzeichnis | Sommaire
Per tradurre questo articolo dal tedesco è stato utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale.
Che cos’è un sistema CIRS?
CIRS è l’acronimo di “Critical Incident Reporting System” ed è un sistema di segnalazione anonima di eventi avversi nel settore sanitario. Consente a tutte le parti interessate di segnalare eventi avversi, bug e vulnerabilità di sicurezza senza timore di ripercussioni. L’obiettivo è quello di imparare da questi eventi, identificare le aree problematiche, definire misure di ottimizzazione, ridurre al minimo i rischi e quindi migliorare continuamente la sicurezza dei pazienti. In Svizzera, la CIRS è utilizzata sia nel settore stazionario (somatica, psichiatria, riabilitazione, assistenza a lungo termine, ecc.) che nell’assistenza ambulatoriale.
Come funziona una dichiarazione CIRS?
La procedura esatta per una notifica CIRS può variare da istituto a istituto. Tuttavia, in generale, il processo è il seguente:
- Identificazione di un evento avverso: Un operatore sanitario riconosce un evento che avrebbe potuto essere evitato e che avrebbe potuto portare a un danno quasi totale per il paziente.
- Segnalazione dell’evento: L’evento viene segnalato online o tramite modulo cartaceo. La relazione deve essere il più dettagliata possibile e contenere tutte le informazioni pertinenti.
La segnalazione può essere anonima o aperta. Nel caso di segnalazioni anonime, non vengono raccolti dati personali come nomi o informazioni specifiche sulla posizione. Ciò consente ai dipendenti di segnalare eventi relativi alla sicurezza senza timore di rappresaglie.
Se il giornalista dichiara apertamente la sua identità, in alcuni casi può essere utile per chiarire le domande o ottenere informazioni dettagliate. - Anonimizzazione e analisi del rapporto: Il rapporto è reso anonimo dal funzionario del CIRS e analizzato da esperti in un circolo CIRS. Lo scopo dell’analisi è quello di comprendere le cause dell’evento e di imparare da esse.
- Sviluppo di misure di miglioramento: Sulla base dell’analisi, vengono sviluppate misure di miglioramento per prevenire eventi simili in futuro.
- Attuazione delle misure di miglioramento: Le misure di miglioramento sono attuate nella pratica.
- Inoltro alla rete nazionale: I messaggi CIRS possono essere inviati dal sistema di segnalazione CIRS locale alla rete nazionale CIRRNET. CIRRNET si differenzia dalla maggior parte delle reti CIRS per l’identificazione di aree problematiche rilevanti a livello sovraregionale, l’elaborazione di raccomandazioni di miglioramento in collaborazione con esperti e la pubblicazione sotto forma di avvisi® rapidi da parte di Sicurezza dei pazienti Svizzera. (Avvisi® rapidi – Sicurezza del paziente)
Esempi di notifiche CIRS
Esempio 1: Un’infermiera confonde accidentalmente i farmaci di due pazienti. L’intervento di un collega attento può prevenire danni ai pazienti.
Esempio 2: Un paziente non viene adeguatamente monitorato dopo l’intervento chirurgico e soffre di shock settico. Grazie a una rapida risposta da parte del team, il paziente può essere salvato.
Esempio 3: Un medico perde un’informazione importante nella cartella clinica del paziente, il che porta a una diagnosi errata. Attraverso il sistema CIRS, l’errore viene rilevato e possono essere adottate misure per evitare errori simili in futuro.
Esempio 4: Un paziente si sta recando nell’area fumatori con il suo deambulatore nell’area esterna della clinica. L’accesso è reso difficile da un cordolo, che ha quasi causato la caduta del paziente e ha potuto solo riprendersi. Tale messaggio aiuta a eliminare i pericoli di inciampo noti adottando misure di protezione adeguate (ad es. cartelli informativi o conversione senza barriere).
Vantaggi delle notifiche CIRS
Le notifiche CIRS hanno molti vantaggi evidenti, sia per i pazienti che per il sistema sanitario nel suo complesso:
- Maggiore sicurezza del paziente: segnalando e analizzando gli eventi critici, è possibile rilevare tempestivamente i potenziali pericoli e sviluppare nuove misure di miglioramento per ridurre il rischio
- Flussi di lavoro migliorati: l’analisi dei report aiuta a identificare e correggere gli errori e le vulnerabilità del sistema, aumentando l’efficacia e l’efficienza del lavoro.
- Segnalazione anonima e senza sanzioni: i dipendenti possono segnalare gli errori senza timore delle conseguenze, il che contribuisce a una comunicazione aperta e a una cultura positiva dell’errore in cui gli errori sono visti come opportunità di apprendimento. (Consigli pratici per gli ospedali)
- Maggiore soddisfazione dei dipendenti: un ambiente di lavoro aperto e sicuro contribuisce in modo significativo alla soddisfazione dei dipendenti, poiché la riservatezza delle segnalazioni aumenta la fiducia dei dipendenti nel sistema e promuove la volontà di segnalare gli incidenti. (Gestione CIRS)
- Riduzione delle assenze per malattia evitabili e del turnover: migliorando le condizioni di lavoro e promuovendo una cultura della sicurezza, è possibile ridurre le assenze per malattia e il turnover dei dipendenti.
- Riduzione dei costi ospedalieri e di cura: Evitando errori ed eventi avversi, è possibile ridurre il costo di trattamenti aggiuntivi e degenze ospedaliere più lunghe.
- Riduzione delle controversie legali e dei rischi di responsabilità: Una maggiore sicurezza e documentazione dei pazienti può ridurre il rischio di controversie e responsabilità, nonché i costi associati. Inoltre, un CIRS è un vantaggio per i controlli e gli audit legali.
- Conformità ai requisiti di legge: Con l’attuazione di un CIRS, i fornitori di cure stazionarie e ambulatoriali del sistema sanitario svizzero possono garantire il rispetto dei requisiti legali di cui all’articolo 58a della legge sull’assicurazione malattie (LAMal) e agli articoli 58g e 58d dell’ordinanza sull’assicurazione malattie (LAMal), migliorando al contempo la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’assistenza sanitaria.
Risultato
Le notifiche CIRS sono una parte importante e indispensabile della garanzia della qualità del sistema sanitario svizzero. Attraverso la segnalazione anonima e l’analisi sistematica degli eventi avversi, le vulnerabilità del sistema possono essere rilevate precocemente e risolte in modo mirato. Questo non solo porta a un aumento significativo della sicurezza dei pazienti, ma anche a un miglioramento continuo della qualità delle cure mediche. Inoltre, le notifiche CIRS promuovono una cultura dell’errore aperta che crea fiducia nei dipendenti e aumenta la loro disponibilità a segnalare gli incidenti. Nel complesso, le notifiche CIRS contribuiscono in modo significativo ad aumentare l’efficienza e l’efficacia del sistema sanitario e a garantire un’assistenza sicura e di alta qualità ai pazienti in conformità con i requisiti di legge.
Il miglioramento continuo della sicurezza e della qualità dei pazienti può anche portare a una migliore stabilità finanziaria e redditività della struttura a lungo termine. Questi risparmi aiutano a ridurre i costi sanitari complessivi migliorando al contempo la qualità dell’assistenza.