Importanza del CIRS: perché il sistema di segnalazione degli incidenti critici è indispensabile nel sistema sanitario svizzero

Il sistema di segnalazione degli incidenti critici (CIRS) svolge un ruolo centrale nel miglioramento della sicurezza dei pazienti nel sistema sanitario svizzero. Segnalando in modo anonimo eventi critici, incidenti indesiderati e mancati incidenti, è possibile identificare le vulnerabilità del sistema e adottare misure preventive.

Importanza del CIRS: perché il sistema di segnalazione degli incidenti critici è indispensabile nel sistema sanitario svizzero

Il sistema di segnalazione degli incidenti critici (CIRS) svolge un ruolo centrale nel miglioramento della sicurezza dei pazienti nel sistema sanitario svizzero. Segnalando in modo anonimo eventi critici, incidenti indesiderati e mancati incidenti, è possibile identificare le vulnerabilità del sistema e adottare misure preventive.

Importanza del CIRS: perché il sistema di segnalazione degli incidenti critici è indispensabile nel sistema sanitario svizzero

Il sistema di segnalazione degli incidenti critici (CIRS) svolge un ruolo centrale nel miglioramento della sicurezza dei pazienti nel sistema sanitario svizzero. Segnalando in modo anonimo eventi critici, incidenti indesiderati e mancati incidenti, è possibile identificare le vulnerabilità del sistema e adottare misure preventive.

Per tradurre questo articolo dal tedesco è stato utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale.

Definizione CIRS

CIRS è l’acronimo di Critical Incident Reporting System ed è un sistema di segnalazione anonima di eventi legati alla sicurezza nel settore sanitario. Consente a tutte le parti interessate di segnalare eventi avversi, bug e vulnerabilità di sicurezza senza timore di ripercussioni. L’obiettivo è quello di imparare da queste esperienze, identificare le aree problematiche, definire misure di ottimizzazione, ridurre al minimo i rischi e quindi migliorare continuamente la sicurezza dei pazienti.

Perché la CIRS è obbligatoria nel sistema sanitario svizzero?

L’introduzione del CIRS nel settore sanitario è un passo importante e indispensabile per migliorare la sicurezza dei pazienti.

Ci sono diversi motivi per cui il CIRS è così importante:

  • Promozione di una cultura dell’errore aperta e positiva: La segnalazione anonima di errori e mancati incidenti crea una cultura dell’errore aperta e positiva nel sistema sanitario. In questo modo è possibile affrontare i problemi in modo aperto e proattivo e cercare insieme le soluzioni.
  • Imparare dagli errori: Dall’analisi delle notifiche CIRS si possono ottenere informazioni preziose, che contribuiscono al miglioramento dei processi e dei sistemi nel settore sanitario.
  • Prevenzione di eventi futuri: Identificando i fattori di rischio e implementando misure preventive, è possibile prevenire futuri eventi critici, incidenti avversi e mancati incidenti.
  • Maggiore sicurezza del paziente: Tutti questi fattori contribuiscono in ultima analisi ad aumentare la sicurezza del paziente e a migliorare la qualità del trattamento.

Chi può inviare le notifiche CIRS?

Tutti i gruppi professionali che lavorano nel sistema sanitario svizzero possono beneficiare di un sistema di notifica e inviare notifiche CIRS.

La segnalazione è anonima e non ci sono conseguenze negative per il segnalante (politica no-blame).

Come posso presentare una dichiarazione CIRS?

I casi clinici CIRS possono essere inviati sia attraverso un sistema centralizzato, digitale e anonimizzato, sia attraverso una raccolta cartacea di eventi avversi.

Indipendentemente dal canale di segnalazione scelto, tutte le segnalazioni CIRS passano attraverso il seguente processo:

  1. Anonimizzazione: La segnalazione è resa anonima in modo tale che non si possano trarre conclusioni sull’autore della segnalazione, sul paziente o sulle persone coinvolte.
  2. Classificazione: La notifica è classificata in base alla gravità e alla natura dell’evento.
  3. Analisi: Gli esperti analizzano il messaggio per identificare le cause dell’evento.
  4. Inoltro alla rete nazionale: dal sistema di notifica CIRS locale , le notifiche CIRS possono anche essere inviate facoltativamente alla rete nazionale CIRRNET. CIRRNET si differenzia dalla maggior parte delle reti CIRS per l’identificazione di aree problematiche rilevanti a livello nazionale, l’elaborazione di raccomandazioni di miglioramento in collaborazione con esperti e la pubblicazione sotto forma di avvisi® rapidi da parte di Sicurezza dei pazienti Svizzera.
  5. Consigli: Vengono elaborate raccomandazioni per evitare eventi simili in futuro.
  6. Pubblicazione: I risultati dei rapporti sono pubblicati in rapporti disponibili a tutti i dipendenti tramite elenchi di casi pubblici. Il dipendente ha la possibilità di commentare i casi e può quindi contribuire attivamente alle misure di miglioramento.

Vantaggi di un sistema di reporting CIRS elettronico

La gestione manuale dei report CIRS può richiedere molto tempo, essere soggetta a errori e essere inefficiente. I sistemi di refertazione elettronica offrono una serie di vantaggi che possono semplificare il processo e migliorare la sicurezza del paziente:

  • Efficienza: La segnalazione degli eventi e l’analisi dei dati sono ottimizzate da processi automatizzati.
  • Trasparenza: Tutte le parti coinvolte hanno accesso in qualsiasi momento allo stato attuale dei rapporti, alle conoscenze acquisite e alle misure definite.
  • Sicurezza: I dati sono protetti da elevati standard di sicurezza.
  • Completezza: I sistemi elettronici garantiscono che tutte le informazioni rilevanti siano registrate e documentate.
  • Tracciabilità: L’intero processo di reporting è completamente tracciabile.
  • Usabilità: Il moderno software di reporting è facile da usare e non richiede alcuna conoscenza tecnica preliminare.
  • Risparmio di tempo: Automatizzando le attivita, i dipendenti risparmiano tempo che possono utilizzare per attivita piu importanti.
  • Organizzazione trasversale: Il collegamento alla rete nazionale CIRRNET della Fondazione svizzera per la sicurezza dei pazienti consente di sfruttare le conoscenze interistituzionali e di aumentare il potenziale di apprendimento.

Risultato

Il CIRS è uno strumento importante per migliorare la sicurezza dei pazienti nel sistema sanitario svizzero. Segnalando gli errori e i mancati incidenti in modo anonimo, è possibile ottenere informazioni preziose e implementare misure preventive. Tutte le parti interessate nel settore sanitario dovrebbero utilizzare attivamente il CIRS per lavorare insieme per garantire la sicurezza dei pazienti e migliorare la qualità del trattamento.

L’introduzione e l’utilizzo attivo di un sistema CIRS soddisfa inoltre i campi d’azione definiti nei contratti di qualità con requisiti minimi, misurazioni della qualità e attuazione degli obiettivi del Consiglio federale per lo sviluppo della qualità ai sensi dell’articolo 58a della legge sull’assicurazione malattie (LAMal).

 

Leggi altri articoli del blog:

Inhalt